venerdì 11 dicembre 2015

Carpi nel pallone - modi di dire del calcio - carpi dialetto carpigiano - Mauro D'Orazi



Prima stesura 23-08-2015               V33 del 02-11-2015

Chèerp ind al balòun
Parole e modi dire dialettali del gioco del calcio carpigiano

di Mauro D’Orazi
con l’aiuto di tanti amici

Il 2015 è stato un anno mitico per il calcio nella nostra città; la storica squadra locale, una volta denominata A.C. Carpi, dopo una serie di travolgenti stagioni, si è trovata meritatamente in Serie A, per la prima volta dal 1909.
Ciò ha portato a varie importanti conseguenze, fra le quali la più eclatante è stata quella di dover abbandonare per esigenze dei monopoli TV e presunte ragioni di sicurezza, il glorioso stadio Cabassi (“Clamoroso al Cabassi!!! “ ricordate?? parafrasando una celebre locuzione del radiocronista Sandro Ciotti nel 1961 allo stadio Cibali di Catania) per utilizzare il Braglia di Modena.
Ricordo sul tema dello stadio che il primo rudimentale campo di calcio a Carpi fu predisposto a fine ‘800 appena fuori Porta Mantova, all’incirca dove oggi c’è il Parco delle Rimembranze; una vasta aerea che poi a metà degli anni ’20 fu dedicata ai numerosi caduti carpigiani della terribile 1^ Guerra Mondiale.
Il secondo stadio con le tribune in legno fu allestito dai primi del ‘900 e fino al 1928 nell’area antistante la chiesa di San Nicolò, cioè dall’attuale palazzone dei sindacati fino a Villa Richeldi.
Finalmente nel ’28 fu inaugurato il grande complesso del Polisportivo che comprende anche l’attuale stadio, più volte poi modificato e ampliato nelle tribune.
Negli anni ’30 però i ragazzini dovevano arrangiarsi per strada, sempre col timore che, per le proteste degli adulti, non arrivasse qualche vigile. Tragicamente… poteva sequestrare o tagliare il pallone, oggetto a quel tempo più che mai prezioso.
In quegli anni gli “slarghi” più frequentati e che consentivano l’uso di due porte segnate alla meglio erano un paio. La prima era l’area brulla in terra battuta di Porta Barriera (oggi Piazzale Dante) sulla destra, guardando la Stazione. La seconda zona, ben più sicura e nascosta da indesiderati controlli, era detta “La Salpa”, probabilmente dal nome di una ditta che aveva sede nei pressi. L’area si trovava in via Due Ponti, subito dopo l’allora cantina La Pioppa ed era chiusa a est dal binario della ferrovia. Il grido era:”A s catèmm a la Saalpa!” e tanto bastava.

Carpi ha dunque una più che centenaria e consolidata tradizione nel gioco del calcio, che ha visto anche proliferare a metà del secolo scorso tanti campetti minori in periferia e nelle frazioni, oltre a quello in centro storico dell’Oratorio dell’Eden e quelli annessi alle varie parrocchie come San Nicolò, San Bernardino, Quartirolo, Santa Croce, Cibeno, Fossoli, ecc… Per ognuno di questi sarebbe interessante e necessario scriverne la storia e ricordarne i tanti personaggi.
Anche moltissime squadre sono sorte e migliaia di nostri concittadini hanno avuto parte attiva in questo sport, sia a livello di pratica diretta, che di organizzazione e naturalmente di tifo.
Ciò ha fatto che sì anche a livello linguistico ci siano state importanti integrazioni nel nostro dialetto. Le nuove parole e modi di dire del calcio hanno avuto, a mio avviso, tre principali derivazioni: dall’italiano, dall’inglese e, naturalmente, dall’estro creativo locale, come sempre ironico e corrosivo.
Proverò a elencare i termini e le frasi dialettali più note, anche se, mai come in questo caso, il dialetto è in continua trasformazione.
Si tratta, e lo noto con grande piacere, di un ambito dove il dialetto è ancora e più che mai lingua VIVA e diffusa.
Occorre innanzitutto ricordare che per secoli l’attuale Piazzale Astolfo (di fronte alla Sagra) aveva come nome, fino a pochi decenni fa, niente meno al Ṡóogh dal balòun (il Gioco del Pallone): quel lontano tipo di competizione era completamente diversa dall’attuale, ma la tradizione del nome è molto chiara.
Calcio in dialetto si dice chèels, però questa parola non viene assolutamente utilizzate per denominare questa disciplina, che prenderà appunto il nome di
ṡóogh dal balòun, ṡóogh dal futtbal o dal futtbàal (nelle due accentazioni), tuttalpiù, italianizzando, dal caalcio, ad esempio 'na squèedra èd caalcio.

La squadra del Carpi è per definizione Al Chèerp; mentre in passato si sentiva spesso usare anche l’antica denominazione societaria, pronunciando tutto di seguito: l’Acicarpi, ovvero l’A.C. Carpi.

Ecco dunque un elenco (ampio, ma non esaustivo) delle parole o delle frasi in dialetto relative al gioco del calcio, così come è vissuto nella nostra città; tralascerò le parole che più coincidono pienamente con l’italiano.

Tgniir 'na squèedra, èsser un tifóoṡ. Tenere una squadra essere un tifoso.
Partiida, partiida èd campionèet. Partita, partita di campionato.
Primm e secònnd tèimp, tèimp suplementèer. Primo e secondo tempo, tempi supplementari.
Al scudètt = per chi vince il campionato.
La Còppa di Campiòun = massimo torneo europeo di calcio.
I Mondièel = torneo mondiale che si svolge ogni quattro anni.
La Nasionèel = l’Italia, la squadra nazionale.
La squèedra dal cóor = la propria squadra; di solito la scelta sente gli influssi della famiglia e viene fatta da bambini, complice anche la raccolta delle figurine Panini.
'Na squèedra da uratòori, 'na partiida da uratòori. Una squadra o una partita di basso livello, da campetto dell’oratorio.
Al purtéer = il portiere.
Al tersèin = il terzino.
Al mediàan = il mediano.
Al centràalf = il centromediano metodista.
Al regissta = il giocatore di esperienza e bravura che imposta in gioco.
Al libber = il libero. In dialetto si presta anche a questa invettiva, se il giocatore è scarso: “Nummer sée (6)! Te nn ii mìa un libber... t ii un quadèeren!”
Al stòpper = lo stopper, il difensore.
La meṡèela = mezzala, centrocampista.
L’ èela = l’ala, giocatore d’attacco.
Al centravaanti o centratàach = il centravanti.
Ṡugadóor trisst, schèers, da oratòori, ṡugadurètt. Tutti pessimi calciatori.
Fèer dimònndi panchiina, panchinèer = essere quasi sempre di riserva.
Furastéer = giocatore straniero.
Al Presidèint e i dirigìint = il presidente della squadra e i dirigenti.
Al diretóor tèecnich = il direttore tecnico.
L alenadóor, al Misster = l’allenatore.
Al masagiadóor = massaggiatore.
Al preparadóor atlèetich = il preparatore atletico.
Al futtbal = inteso proprio come “il pallone” e non per indicare il nome inglese del gioco. Una frase tipica può essere: “Al gh à dèe un bèel futtbal.” Gli ha dato una gran bella palla da giocare.
Al balòun = il pallone, la palla.
La bòocia = il pallone.
Ind al gòll = nella rete       .
Ind al sèet, ind al scatlèin. Fare gol all'incrocio dei pali con un tiro bello e imprendibile.
Gataróol = portiere che si fa fare molti, troppi gol.
'Na gaata = è un gol che si poteva evitare. Fare una gatta, significa anche essere protagonista di una brutta figura con fuga precipitosa, come capita spesso ai gatti sorpresi in una malefatta. Quindi al purtéer-gataróol è quello che si esprime con pessime parate. Fa tante gatte da essere un gattarolo, cioè uno che decenni fa catturava i gatti e li vendeva di straforo per uso alimentare. Erano le famose lepri sui coppi delle case. L'ironia e la metafora aiutavano a superare gli ostacoli.
"MIAooo!" Urla il nostro tifoso, quando è testimone èd 'na gaata del portiere avversario.
Purtéer, t ii 'na tanàaia!” - Portiere sei una tenaglia. Sempre detto in senso ironico e negativo.
Al Raagno - significativo soprannome affibbiato a Fabio Martinelli (oggi noto e valente preparatore atletico carpigiano) che da giovane esercitava con grande passione l’arte del portiere e… NON ne lasciava passare una che una, ma forse due...
'Na papèina = un gol netto, che di dà o si subisce. La papèina era il decotto di farina di lino che si applicava incandescente, come rimedio in diverse situazioni di malattia. C'era rischio di scottatura, tanto bruciava. Così come brucia un gol subito. Più sono i gol presi, più bruciano.
Caplèer = portiere ch al fa dal capèeli.
Capèela = gol scaturito da un intervento improvvido del portiere.
L è andèe a parpàai!” Ci si riferisce ancora una volta al portiere che è uscito a vuoto smanazzando senza prendere la palla (a falene notturne) e ha subito un gol.
 Al n à ciapèe 'na spòorta e 'na sèssta!” Ne ha preso una sporta e una cesta, quando un portiere ha subito molte reti.
‘Na graan parèeda = spettacolare parata del portiere, evitando un gol che sembrava già fatto.
La bèela = è la partita di spareggio, può avere varie modalità.
Aarea cicca, aarea dal purtéer, aarea d rigóor, dischètt dal rigóor = zone del campo calcio.
Màaia, braghètti, ṡnucéera, sospensòori, cavigliéera, calstòun, perastìinch, scarpètti cun i tachètt, faasa da capitàan, ṡnucèeri (ginocchiere usate un tempo dai portieri, quando l’area di porta non era ben inerbata) guàant e brètta dal putèer = abbigliamento dei giocatori.
Un senaari = giocatore che si butta a terra simulando teatralmente un fallo che non c’è.
Al s-ciflèin = fischietto dell'arbitro.
‘Na ṡbalunèeda = forte tiro con un pallone, spesso riferita alle partitelle dei ragazzi che giocano in cortile. Molto tipiche al ṡbalunèedi in ghiggna o in un véeder della finestra della vicina.
Ghéega, (s)canlèeda, biètta, pavéera, stafilèeda, sibióol, stanghèeda, sfrummbla e panètt = tutti tiri MOLTO, molto forti e potenti.
Un scanladóor = un giocatore che tira molto forte.
Avéer i pée a banaana – ma anche… avéer al schèerpi infilèedi a l'arvèersa o avéer i pée prilèe. Quando si effettua un tiro sbagliato, ad esempio curvo invece di dritto, o in un posto completamente sbagliato.
Un dribladóor (tribladóor o driblèin) dall’inglese dribbling = chi si libera degli avversari scartandoli con maestria.
Driblèer o scartèer. Driblare.
’Na bòocia pèersa = un giocatore scarso, senza futuro, che sbaglia sempre nelle azioni importanti; deriva del gioco delle bocce e del biliardo.
’Na saapla, da saplòun (confusionario, inconcludente), un po' come la gaata pèr al purtéer, ma riferita soprattutto a un giocatore che fa una giocata palesemente sbagliata.
Fèer la spóola = detto di un mediano o di una mezzala che funge da raccordo tra attacco e difesa.
Rinvièer, fèer un rinvìo dal fònnd. Rinviare, detto in particolare del portiere o di un difensore da fondo campo.
Crosèer. Effettuare un cross.
“Paasa ch a t daagh un fraanch!” Complimento a marcatore insuperabile.
Pasàag', pasàag’ indrée o in avaanti = passaggi.
Tirèer èd puunta, un puntòun = calcio con la punta della scarpa.
Tirèer èd spasètta, èd piàat, èd piatòun = tirare con l'interno del piede.
Tirèer d arvèers o d estèeren = tirare con la parte esterna della scarpa.
Tirèer raṡotèera = tirare rasoterra.
Tirèer al vóolo = tirare al volo.
Tiir taièe o èd tàai = tiro di taglio.
'Na ṡemmba o un ṡemmbo = tiro a effetto (un tiir a efèet) nel dialetto modenese.
Un chèels èd còol piin = un calcio in pieno col collo del piede.
Dèer èggh èd primma = dare via il pallone, appena dopo averlo ricevuto.
Palonètto = tiro a dolce a parabola.
Rovesiàata = Spettacolare tiro al volo. Essa viene effettuata lanciandosi in aria in una rotazione all'indietro per poi colpire il pallone violentemente con il collo del piede. Il tiro parte così oltre la testa del giocatore, nel verso opposto a quello verso cui egli era rivolto prima di spiccare il salto. Se è fatta di lato sfurbṡèeda.
Cóolp èd tèesta = colpo di testa.
Insuchèer al balòun = colpire il pallone di testa.
Lancèer = Effettuare un lancio del pallone invitando un compagno a rincorrerlo.
Un traversòun = lungo tiro effettuato dalle zone laterali del campo verso l'area di rigore avversaria.
Baréera = barriera di giocatori nei calci di punizione vicino alla porta.
Usiida sùi pée, usiida èd pée = azione estreme del portiere per cercare di risolvere momenti disperati.
Marchèer = Marcare un avversario.
Marchèer de spaala = Spingere l’avversario con una spalla.
Anticipèer = arrivare sulla palla prima dell’avversario, anche un centesimo di secondo.
Insachèer = Mettere il pallone in rete.
Sgnèer = Fare gol.
Lunngh lìnea = lancio lungo un lato del campo
Fèer al tunnel = Fare passare la palla tra le gambe di un avversario. Penso sia il massimo dell’umiliazione per un giocatore.
Fèer o subìir un faal = fare o subire un fallo di gioco.
Faal, faal d ostrusiòun, volontàari, èd maan = fallo di gioco, di ostruzione, volontario e di mano.
Faal da espulsiòun = grave fallo che comporta il cartellino rosso e l’espulsione dal campo.
Fóora, faal laterèel e rimèssa laterèel = quando il pallone esce di lato.
Tirèer un rigóor o 'na punisiòun = tirare un rigore o una punizione.
Punisiòun da la bandirèina = calcio d'angolo.
Punisiòun èd primma o èd secònnda = punizione di prima o di seconda.
Cartlèin ṡaal e ròss = cartellino giallo e rosso.
Bòocia lunnga màai cuurta, bòocia cuurta màai lunnga = passaggi sbagliati (troppo lunghi o troppo corti); c'è poi anche l'invito a un'azione incisiva in avanti: "Bòocia lunnga e pedalèer!"
Paasa cla bòocia! Dà via cal futtbal!” = Intimazioni perentorie a chi pratica un gioco troppo egoista e/o non vede un compagno libero.
Scarpòun, scarpasòun o gaamba o balòun = giocatore poco elegante nel gioco, che interviene duramente su un avversario.
O bòocia, o gaamba! Gaamba o balòun! = in ogni modo bisogna fermare l'avversario.
Ṡgumtéeda = sgomitata, meglio se è all’avversario e l’arbitro non la vede.
Fèer al sgambètt, la gambaroola = fare lo sgambetto a un avversario.
Fèer fóora i ṡgarlètt = colpire le caviglie, anche nell'intimazione:"Daa gh ind i ṡgarlètt!" Picchia sulle caviglie!
Ṡghèer un ṡugadóor = fare cadere un giocatore colpendolo di traverso sulle gambe.
Franṡèer un ṡugadóor = metterlo giù in malo modo.
"Póoda!" “Pota!” Taglia giù quel giocatore!
Staa gh atàach! Staa gh adòos! = Inviti a marcare stretto!
Scartèer un ṡugadóor = scartare un giocatore.
Marchèer a òmm, sticch. = marcare l’avversario standogli vicino.
Marchèer a ṡòona = presidiare una zona del campo, senza seguire il diretto avversario.
Bliṡgòun = intervento scivolato per portare via la palla all’avversario, che prevede di andare a terra in acrobazia.
Fèer la "veròonica": termine derivante dalle corride spagnole. La veronica nel calcio, indica in modo generico, una serie di movimenti di un giocatore, in genere laterali e armonici, tendenti a spiazzare elegantemente l'avversario e a superarlo dopo averlo sbilanciato. È il dribbling che si esegue effettuando una giravolta sulla palla facendo perno con la pianta del piede sulla sommità del pallone.
Fèer al véelo: movimento effettuato da un giocatore che, evitando il contatto con il pallone, lo fa scorrere verso un compagno di squadra. È spesso utilizzato per sorprendere la difesa avversaria. Un’azione che denota una grande intelligenza di gioco del calciatore ed entusiasma gli appassionati.
Liss = mancare clamorosamente il pallone, mentre si tenta di calciarlo. Il detto è preso dalla briscola, quando in una mano il compagno chiede di giocare una carta senza valore. Il tifoso urlerà di solito la frase in falsetto canzonatorio tenendola lunga: "LISSsss, ch a stròosss! "
Fèer un stòpp curidóor = tentare di bloccare (stoppare) col piede la palla in movimento; a causa però del tocco maldestro la palla sfugge in avanti.
Òppsi o òffsi = traduzione maccheronica, molto locale, dall'inglese “off side”, fuorigioco (anche fóora ṡóogh).
Pèel e travèersa delimitano la porta, la rèeda la cinge nella parte posteriore.
I àan ciapèe ’na bèela pèega! = Hanno subito una bella e sonora sconfitta.
I iin turnèe a ca cun ègl’urècci baasi = Sono tornati a casa con le orecchie basse.
Trii còorner… un rigóor, tre calci d’angolo portavano ad avere a proprio vantaggio un rigore da tirare, spesso in un’unica porta. L'éera una regola pratica, pr a n stèer a tirèer di còorner, viste le ridotte dimensioni degli improvvisati campetti utilizzati dai ragazzini.
Mècc’ – null = questa singolare contaminazione del nostro dialetto dall’inglese (match) significa che la partita è finita zero a zero.
Un’espressione che trovo così straordinariamente e simpaticamente carpigiana... anche se straniera.

Nessun commento:

Posta un commento

grazie