sabato 23 febbraio 2013

Cotecchio gioco con carte - Antico manuale - dialetto Carpi e Modena

Cotecchio gioco con carte Carpi e Modena
Eccezionale Ritrovamento di un documento Carpigiano del 1700 sul COtecchio

Lo joco de Cotecio

di Anonimo Carpigiano


Parmeianus et Maurus HOratiorum invenerunt in tenebroso ac occulto loco A.D. MMXIII 

Est lo joco de Cotecio per certuni uno joco in veritate moltissimo de intrigo et gaudjosamente ameno, si bene esso sia considerato, ne lo intendimento de le persone ammodo,  uno  joco  abbominevole  et  plebeo,  sendo  pure  stato  ne  li  tempi  antiqui nomato “Ludus perfidorum”, che vale a’ nostri giorni quanto lo dicere de “Joco de li bastardi et de le charogne”. Pererebbe adunque esser per li tali mal dicenti uno joco de lo basso popolo carpense, congruente a lo divertimento de’ charettieri, mechanici, homini per lo meno de fatica, tali quali esser sono li manovali aut li vuotafossi, li barbetonsori, li carpentieri, li cementarii, li fachini, et similiter homini blasfemi, et quindi uno joco da praticarsi de preferentia in buja taberna o pure in loco de equal malsana specie, a lo riparo da li sguardi de li infanti, de le femine pregne e de li timorati de Nostro Signore.
Per regula lo joco si have da facere intra quatro individui, seduti a’ lati de tabula quadrata, che solazzano se ipsi per lo medio de uno mazzo de quadraginta charte, dieci per ognuno, pittate in versicolori ne li quatro semi de spada, denara, copa
et bastone, de lo tipo de uso ne la contrada piazentina.
Scopo de lo joco de Cotecio est, ad modum, ignoto a molte persone. Per altri de li tanti versi de lo popolo minuto, ossia per li molti semplici et quindi nati bene ne le nostre palustridi contrade, est credenza che fatto joco non have proposito diverso de uno inocuo far trascorrere lo tempo in lieta et chiasosissima brigata, tanto quanto può essere uno modo de far giugnere sera, o vero la hora de lo pasto vespertino et indi la hora de compièta et de riposo per li sopra detti cementarii, vuotafossi, mechanici, et fachini. Altri tali, voltati forse a mala fede, sono de lo aviso che lo detto joco de Cotecio have come intento uno infame et volgare ludo de casa de piacere, viepiù praticato ne l’attesa de godere de’ favori de matura cortigiana, su lo quale pur ricade lo anatema de lo Santo Papa che risiede a Roma et de’ suoi reverendissimi vicarii, non sapendo perhoc, li Santi Padri, che lo Cotecio attira a più de una lanugine ordinaria de consunto meretricio. Altri invece sostengono esser lo Cotecio uno joco praticato con lo proponimento de dileggio de taluni figuri sconosciuti et anco de lo amico de baldoria et de bevuta. Altri tali anchora dicon de lo joco de Cotecio essere espediente exercitato


a fine de lucro disonesto, ne lo senso de pecunia non sudata, et a gabbo de vanesio jocatore, venuto fuorivia in terra nostrana, per assidersi a la tabula quadrata con modus jocandi baldanzito, et allo quale tanghero straniero, perlopiù villico o porcaro, in vero et se capaci, lo bravo jocatore, pur se scelerato, può sotrarre per scomessa, vietata da’ birri oltre che da papi, qualche soldo da la sua bigoncia rigonfia de ducati et bolognini.
C tutto ben essendo che, per ferrea regula de joco, ognuno de li quatro jocatori, non havendo amici compari et ne manco jocando le partite in copula quomodo aviene in altri jochi, have in animo de mettere a profitto de danario le facultà propie de ragione et de valetudine a contare le charte calate, et anco ne lo rapido scansare le trapole et li perfidi trabuchi che lo joco presenta per mano proditoria de li altri jocatori, che pure habbino la medesima pretesa de guadagno, sempre cheo loro non sieno li complici compagni de sopra detto scelerato.
Detto Joco de Cotecio have regole somilianti a lo più famoso joco detto “Treseptem”, si bene tali regole sieno adoptate per lo verso contrario, sicut dicere ne lo modo perverso, et ergo altresì vituperato da li homini de Santa Madre Ecclesia, sendo la chosa innaturale, idest contronatura. Questo perocché lo jocatore vinto est colui che numera più punti, et adunque più prese de charte, a fine de partita. Inoltre, a differentia de li vicini zeminiani modonesi, che hanno ridotto lo joco de Cotecio, che in quelle terre nomasi Pigugno, a passatempo per li garzoni de botega e per le donicciole che non trovano marito, tengasi tenuto per inteso che una regula fundamentale de lo su detto joco impone qualmente a ogni singulo individuo jocatore de accipere a se ipso almeno una jocata. Et quoque altra arcigna regula dispone che allo seme jocato da altri jocatori, a li quali est data la mano de giro, si deva respondere con charta de lo istesso seme, oviamente se lo seme da altrui jocato compare tra lo mezzo de le propie charte assegnate a cominciamento de partita. Etiam, se a fine de lo “ragio”, o vero partita, lo jocatore che non have proveduto a la debita presa, detta altrimenti “copertura”, si aspetti per lo tanto de vedersi computati tanti punti de poenalizatione, detti “busche” in modo volgare, quanti sono li jocatori che in eguale maniera habbino mancato la consegna de accipere a se ipsi almeno una singula mano.
De già  detto  si  est  de  lo  mazzo  de  charte  de  lo  tipo  in  uso  ne  le  terre piazentine. Or dunque ne consegue che da le dette charte si prende lo spunto de
contare li punti de pegno, asumendo come extremo lo totale valore de li punti de uno mazzo intero, vale dicere 32 punti, a li quali si giuntano 3 punti de scorno per la ultima presa per così giungere a quota 35, come da regula de joco.
Tenendo altresì vivo ne la mente che a pagar pegno ne lo joco de Cotecio est soltanto
colui che have computato lo major numero de punti et adunque lo major numero de prese a fine de partita, o pure son coloro che habbino contati un equale numero de
punti a fine de jocata et ergo, per regula de joco, duplicati aut triplicati. Et adunque


lo modo de la conta et de imporre quindi le sopra dette busche, in parlata carpijana, segue lo andazzo hic et hora riportato: Fino a 14 punti si patisce de 1 busca; fino a
17 se ne patiscono de 2; fino a 20 se ne patiscono de 3; fino a 23 se ne patiscono de 4; fino a 25 se ne patiscono ben 5 et, proseguendo più oltre lo contare 25, ogni punto majore comporta una “busca in dotazione, sed fino al limitare de le 15 busche, majorate de altre busche 3, ne lo caso de presa de la ultima mano.
Adunque a lo proponimento de giugnere a la conta de lo numero de punti conclusivo, have altresì da ricordarsi che ogni charta de lo mazzo have uno suo propio valore. Vale a dicere che de ogni seme de la charta, siasi de spada, de copa, de denara aut de bastone, lo asso vale punti 3, le figure, dette “charte vistide”, come lo Re, lo Chavaliere et lo Fante che hanno vestimenti de lo rango che loro compete, et lo due et lo tre de’ varii semi, li quali sono ignudi, valgono punti 1, mentre le altre charte, dette “flinghe” in lingua familiale, valgono un zero, adunque nulla come la aqua de malva sovra li ossi rotti o le ferute. Atque, in finis, lo jocatore che per mala jocata have havuto la disaventura de accipere per esso la ultima mano, vedesi assegnati punti 3, in agiunta a li altri fatti antecedentemente in corso de partita.
Lo joco de Cotecio in fine si conclude alor quando almeno due de’ quatro jocatori sopravanzano la soglia delle 9 busche per ciascuno, aliter alor quando pur anco uno soltanto jocatore sovrasta la vergognosa soglia de le 19 et in quello sventurato caso vassi ricordato che era pratica d’uso degli astanti spectatori de li tempi antiqui dimandare canzonando a voce alta: pro quibus verberat campana?... La quale dimanda in lingua vernacola nostrana vale quanto dimandare: Per chi sòunla la campana?... a lo indirizzo et a disdoro de lo mal capitato jocatore et a subtile et ridanciano godimento de li altri jocatori et convitati.


Antiqua Schola Carpensis Coteciourum cum et sine Pigugno A.D. 1729



Nessun commento:

Posta un commento

grazie