mercoledì 30 gennaio 2013

Due fratelli Baseei e Beesem - Baciateli & Baciami - dialetto carpigiano - Mauro d'Orazi Carpi



Prima stesura 17-01-2013                                               V18 del 29-09-2016

Due fratelli Baṡèei (o Bèesla) e Bèeṡem
 
a cura di Mauro D’Orazi
E te bèeṡem... (E tu baciami!)
Frequente rimando sfottitore a chi conclude un discorso con un vocabolo terminante in èl - én - ón - èla e simili, sottintendendo qualche parolaccia ecolalica.
La frasetta "… e bèeṡem... " è applicabile gioiosamente a qualsiasi frase enfatica pronunciata da chiunque. Anche a me in questo preciso momento:
"Gh oia ragiòun?"
"Sè! bèeṡem mò i maròun!"
Talora non si pronuncia nemmeno la rima finale, vista la notorietà della risposta in rima baciata, e basta un semplice leggermente modulato: " Sé! ... Besèeeemm…" che fa capire tutto lo stesso molto bene..

Da Sempre Noi – Gian Paolo Lancellotti, indimenticato batterista dei Nomadi, poco prima di lasciarci interveniva su Facebook e mi ha lasciato alcune cose simpaticissime che qui riporto.

Ecco un vero e proprio tormentone a presa in giro dei tempi passati; le godevoli storie dei due fratelli Baṡèei (o Bèesla) e Bèeṡem (o Bèeṡom stando più su reggiano), nomi che si possono forse tradurre approssimativamente in Baciateli & Baciami.
*Baṡèei (o Bèesla) e Bèeṡem i andèeven a scóola!! Baṡèei al purtèeva i libber e Bèeṡem... la bóorsa!
*Baṡèei e Bèeṡem i fèeven i muradóor. Baṡèei al fèeva la crippta e Bèeṡem... la capèela!
*Baṡèei al rustiiva al castaagni e Bèeṡem... i maròun!
* Baṡèei e Bèeṡem i andevèen a pèss: Baṡèei cun la balansa e Bèeṡem... la caana!
 *Baṡèei e Bèeṡem i andèeven in biciclètta: Baṡèei al tuliiva la strèeda e Bèeṡem... al carad(l)òun! o al carad(l)èin. Riferiti rispettivamente al cuul e al tètti.
* Baṡèei al preparèeva l impàast dal sfóoi e Bèeṡem … la canèela !
* Baṡèei e Bèeṡem i vènnden i straas, Baṡèei al li pòorta e Bèeṡem al… caas!
**
Marco Giovanardi ricorda ch a gh éera 'na sturièela di fradée Baṡèei e Bèesem, lunnga ch la n finiiva màai.
*I duu fradée i éeren andèe a rubèer èd nòot da un cuntadèin.
Nasceva una complessa storia con numerose traversie, che si dipanavano in base fertile alla fantasia di chi raccontava... al cuntadèin al gh curiiva adrée cun al furcòun o cun al s-ciòop carghèe a sèel e lóor... ṡò dal fniil, sòtta un puunt, scaapa ché, scaapa là, ecc...
Chi narrava insisteva, calcando ad ogni nuova azione sempre sui due nomi "Baṡèei e Bèeṡem", finché giunti all’atteso finale... Baṡèei la faceva franca, sfuggiva all'inviperito inseguitore, scavalcava la rete di cinta, saltava il fosso, raggiungeva la strada e scappava, mettendosi in salvo.
A questo punto qualcuno del gruppetto, che seguiva con attenzione l'evoluzione della trascinante della vicenda, esclamava curioso: "Sèe va bèin... mò Bèeṡem???" E allora arrivava scattava l'attesa trappola del narratore:"... I maròun!”
--
* Baṡèei e Bèeṡem i gh àan anch un cusèin ch a s-ciàama Baṡòot e se a ‘na quelchidunna a ch pièes Baṡòot i la fàan murìir!

Carlo Alberto Parmeggiani osserva che la voce verbale "Bèeṡem" oltreché essere usata come irrisoria interlocuzione di un altrui discorso in cui il finale termina con una desinenza di parola in "...òun", oppure in "...èela", è pure e molto spesso usato per le parole con desinenza in "...èel" (intendasi: bèeṡem mò l usèel, al bartadèel e similari) e pure, in rima assonanzata, in "... a gh ò", "… a farò", ad esempio bèeṡem mò chelò!
E via così! A colpi d'inventiva...

"Mò l é vèera! Che al tòo cuul l é fàat a pèera!" Ma è vero! Che il tuo culo è fatto a pera!
"Mò la là! Testòun!"
"E té bèeṡem i maròun!" E te baciami i maroni!
"Èet dìtt t îi in bulètta?" Hai detto di essere in bolletta?
E té famm 'na pugnètta!” E te fammi una pugnetta!
"E adèes t è fâat la rìmma, t îi più caiòun èd prìmma! E adesso che hai fatto la rima, sei più ignorante di prima!)
**
Ciàapa mò chelò (e po’...): divertita o scostante allocuzione derisoria, di solito seguita da una rima baciata sulll'ultima parola udita sulle labbra dell'interlocutore, che interrompe e risponde, con adozione di un registro alquanto basso e ragaìi a una affermazione di tono elevato e sussiegoso e dove il chelò (questo qui) è la pronomizzazione del membro virile.
Esempio - Primo personaggio: Nella vita, ahinoi, c'è l'alfa e l'oméga... 
Risposta immediata del Secondo personaggio: Ciàapa mò chelò e po’ faa m 'na séega!
A integrazione della voce va detto che le desinenze ancora maggiormente utilizzate per la rima risultano essere quelle in ...àas, ...éega, ...ètta, ...èin, ...èeṡ, ...ìin, ...òun, ...ùul. Con le quali desinenze, veri e propri e antichi cultori del motteggio (ormai piuttosto rari) sanno interloquire e rispondere a fagiolo a qualsivoglia argomento, frase o periodo complesso venga dato loro di ascoltare, rispondendo in rima e per le... rime.
C’è anche però un’eccezione esotica, avventurosa e senza rima, derivante dai film in bianco e nero degli anni ‘50: Ciàapa mò chelò e fa Taarṡan! - che fa presupporre slanci e ululati piuttosto considerevoli.

Ecco poi una piccola filastrocca senza fine, piena di doppi sensi, anche pesanti, e tratta apparentemente dei difficili rapporti tra un padre (tale Minetta) e il figlio evidentemente poco propenso a un proficuo studio scolastico:

Mèina Minètta !
Ciàapa chelò e pò tètta!
Tètta, tetaróola,
ciàapa chelò e va a scóola!
Scóola, scularèina,
ciàapa chelò e pò mèina!
Mèina Minètta !
... Ecc... da capo... ad libitum...

Nessun commento:

Posta un commento

grazie